14° Suisse Gas
Milano Marathon

14° Suisse Gas Milano Marathon

In occasione della Maratona di Milano, in programma domenica 6 aprile,per la prima volta al via anche il team dell’”Associazione la Mano del Bambino”, capitanata dal prof. Giorgio Pajardi, Direttore del Dipartimento di Chirurgia della Mano del Gruppo MultiMedica presso l’ospedale San Giuseppe di Milano, nonché past President della Società Italiana di Chirurgia della Mano (S.I.C.M.).

La Staffetta della Milano Marathon, la “Milano Relay Marathon”, è composta da squadre che corrono in rappresentanza delle tante onlus presenti a scopo benefico, ed è l’ennesima dimostrazione che l’”Associazione la Mano del Bambino” è sempre presente quando si parla di charity, come afferma entusiasta lo stesso Pajardi: “Lo scopo è raccogliere fondi ma anche dare ulteriore visibilità a questa iniziativa che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’argomento dei rischi che ogni giorno corrono le manine dei nostri bambini”. Con i fondi raccolti l’Associazione potrà ancora una volta contribuire a dare assistenza alle famiglie dei bambini con problemi e disfunzioni alle mani durante la fase acuta di cure, in modo da poter garantire a tutti l’adesione al trattamento post chirurgico. Sul sito www.retedeldono.it è possibile seguire la raccolta fondi, restare aggiornati sulla somma raccolta e iscriversi al team dell’Associazione.

I bambini rappresentano una delle fette di popolazione più interessate dal problema delle lesioni dell’arto superiore, con 400 casi ogni 100.000 abitanti, e le malformazioni alla mano colpiscono mediamente 1 bimbo su 1500 nati. E con più di 600 procedure chirurgiche e 20.000 piccoli pazienti visitati ogni anno il reparto di chirurgia della mano diretto dal professor Pajardi è oggi il punto di riferimento in Italia per le famiglie con bimbi affetti da malformazioni congenite della mano.

L’associazione “La Mano del Bambino” è impegnata da sempre in attività di sensibilizzazione, a partire dal progetto “Mani Sicure”, un programma di informazione su pericoli e rischi di infortuni alle mani dei bambini attraverso il quale i chirurghi s’impegnano a comunicare direttamente al territorio andando in tutte le realtà scolastiche, parrocchiali e sportive (www.manisicure.eu).