Patologie della Mano dell’Adulto
– Dalla Diagnosi al Trattamento
MANO
POLSO
PROBLEMI SPORTIVI
SPORT
Cisti dei tendini estensori
Cisti della puleggia
Cisti e igromi del polso
Cisti mucoide
Dito a martello
Dito a scatto
Encondroma
Malattia di De Quervain
Morbo di Dupuytren
Rizoartrosi
Sindrome del Canale carpale
Tumore a cellule giganti della guaina dei tendini
Cisti dei Tendini Estensori
IN COSA CONSISTE?
Si presenta come una neoformazione sottocutanea di varie dimensioni, che compare sul dorso della mano ed appare solidale con il movimento in flesso estensione del dito interessato.
QUAL È IL TRATTAMENTO?
L’intervento chirurgico è raccomandato e viene eseguito in anestesia locale e in regime ambulatoriale o di day-surgery.
Cisti della Puleggia
IN COSA CONSISTE?
è costituita da una neoformazione sottocutanea che compare solitamente alla base di un dito, al passaggio con il palmo della mano.
QUAL È IL TRATTAMENTO?
In caso di assenza di dolore e di dimensioni ridotte, può non essere necessario l’intervento di asportazione ma una semplice monitorizzazione.
Cisti e igromi del polso
IN COSA CONSISTE?
È una tumefazione sottocutanea di natura non tumorale ripiena di liquido sinoviale. Questo liquido è un lubrificante che si trova all’interno delle articolazioni e nelle guaine dei tendini. Le cisti sono un disturbo comune.
QUAL È IL TRATTAMENTO?
Se la cisti non provoca dolore o non limita il movimento, è sufficiente il monitoraggio. Se i sintomi sono frequenti o intensi, è necessario asportare chirurgicamente la cisti.
Cisti Mucoide
IN COSA CONSISTE?
È una piccola cisti che compare in corrispondenza del dorso della falange distale delle dita. Può associarsi alla comparsa di distrofia ungueale causata dall’impronta della cisti che comprime la matrice ed il letto ungueale.
QUAL È IL TRATTAMENTO?
Il trattamento consiste nell’asportazione chirurgica, talvolta in caso di ulcerazione cutanea può essere necessario l’allestimento di un lembo locale di copertura.
Dito a Scatto
IN COSA CONSISTE?
Definito anche tenosinovite stenosante dei tendini flessori, è un’infiammazione dei tendini flessori di un dito, che si manifesta con la formazione di un nodulo tendineo doloroso alla base del dito interessato.
QUAL È IL TRATTAMENTO?
Il trattamento conservativo attraverso l’ausilio di un tutore di scarico, terapia occupazionale ed ergoterapia vengono indicate nella maggior parte dei casi come primo approccio terapeutico. In caso di persistenza o ricomparsa dei sintomi è indicato l’intervento chirurgico di trocleotomia basale.
Encondroma
IN COSA CONSISTE?
È il tumore osseo primitivo più frequente nella mano e nell’arto superiore, ed è più frequentemente localizzato a livello delle falangi e dei metacarpi. E’ un tumore benigno e compare solitamente tra la seconda e la quarta decade di vita.
QUAL È IL TRATTAMENTO?
Il trattamento è chirurgico e consiste nello svuotamento della lesione e nel riempimento della cavità con tessuto osseo prelevato solitamente dal polso o dalla cresta iliaca oppure con osso sintetico.
Malattia di De Quervain
IN COSA CONSISTE?
Si tratta di una infiammazione dei tendini, che estendono e allontanano il pollice dalle altre dita della mano.
QUAL È IL TRATTAMENTO?
Inizialmente sono indicati il trattamento conservativo con tutore, terapia occupazionale ed ergoterapia. Nei casi resistenti si esegue l‘intervento chirurgico di liberazione dei tendini, la cui durata è di circa 10 minuti, in anestesia locale e regime di Day Hospital.
Morbo di Dupuytren
IN COSA CONSISTE?
Il morbo di Dupuytren è un ispessimento anomalo del palmo della mano che può causare una limitazione al movimento delle dita.
QUAL È IL TRATTAMENTO?
La presenza di un singolo nodulo al palmo non costituisce una indicazione assoluta al trattamento.

Rizoartrosi
IN COSA CONSISTE?
È una forma di osteoartrosi degenerativa, più comune nelle donne dopo i 40 anni, che colpisce la base del pollice ed in particolare l’articolazione trapeziometacarpale.
QUAL È IL TRATTAMENTO?
Imparare i gesti che permettono di risparmiare l’articolazione e usare un tutore di riposo notturno o un tutore funzionale può alleviare i disturbi. Se il dolore limita le attività della vita quotidiana è indicato l’intervento chirurgico (sia in artroscopia che a cielo aperto), che richiede l’anestesia di tutto il braccio e al massimo una notte di ricovero.

Intervento
Sindrome del canale carpale
IN COSA CONSISTE?
È un’infiammazione del nervo mediano causata dalla compressione, all’interno del canale carpale. I sintomi possono essere: formicolii e dolore crampiforme dalla mano fino all’avambraccio, prevalentemente durante la notte, diminuzione della forza e della sensibilità.
QUAL È IL TRATTAMENTO?
La terapia conservativa (tutore) è raramente efficace e viene indicata nelle forme iniziali. Il trattamento risolutivo è l’intervento chirurgico di decompressione del nervo, che generalmente viene eseguito con tecnica endoscopica in anestesia locale ed in Day Hospital.

Tumore a Cellule Giganti della Guaina dei Tendini
IN COSA CONSISTE?
Il tumore a cellule giganti delle guaine tendinee (TCG) è una lesione benigna delle parti molli, fra le più frequenti nella mano.
QUAL È IL TRATTAMENTO?
L’intervento chirurgico è raccomandato e viene eseguito in anestesia di plesso in regime di day-surgery.
Lesione della TFCC
Lesione del legamento scafolunato
Lesione della TFCC
IN COSA CONSISTE?
È importante sottolineare che non tutte le anormalità strutturali della TFCC sono necessariamente causa di dolori e sintomi associati.
Pertanto è sempre opportuno correlare i fattori anatomici con caratteristiche dipatologia, con la storia anamnestica e soprattutto con i sintomi riferiti dalpaziente.
Lesione del Legamento Scafolunato
IN COSA CONSISTE?
Il trattamento delle lesioni del legamento SL risulta essere ancora al giorno d’oggi un dilemma per molti chirurghi della mano e di questo, ancora non esiste un gold standard.
Sono state descritte numerose possibilità di trattamento ma fondamentale risulta essere il fattore tempo ovvero sia la cronicità o meno del trauma.
Bendaggi
Fratture falangi
Fratture Mecarpo
LCU
Lesione Placca Volare
Lesione Legamento del Polso
Dito a Martello
Bendaggi
IN COSA CONSISTE?
I bendaggi funzionali hanno lo scopo di permettere il movimento proteggendo le strutture lese o in via di guarigione.
Esistono diversi tipi di bendaggi: elastici, anaelastici, parzialmente elastici che verranno utilizzati in base alle necessità e attività del paziente.
Fratture Falangi
IN COSA CONSISTE?
Traumi alle dita che causano dolore, gonfiore e limitazione del movimento devono essere sottoposti allo specialista per verificare l’esistenza di fratture tramite RX e visita con il chirurgo della mano.
A seguito della visita, il chirurgo della mano a deciderà se optare per un trattamento conservativo o chirurgico.

Fratture Metacarpo
IN COSA CONSISTE?
A seguito di un trauma, in presenza di dolore, edema e impotenza funzionale è necessario recarsi in pronto soccorso presso una struttura con un reparto specialistico di chirurgia della mano per valutare l’esistenza di una frattura.
Dopo aver visionato il paziente e l’esame radiografico, il chirurgo della mano stabilisce quale sia il percorso più opportuno: conservativo o chirurgico.

Fratture del Polso
IN COSA CONSISTE?
Le fratture dell’arto superiore comprendono le fratture di radio distale, ulna e scafoide.
Nelle fratture di scafoide è spesso è necessario un intervento chirurgico di stabilizzazione, solitamente con vite se il chirurgo ritiene che ci sia buona stabilità è permesso muovere da subito, togliendo il tutore removibile di protezione per la riabilitazione.

LCU
IN COSA CONSISTE?
La lesione del legamento collaterale ulnare della articolazione metacarpo-falangea del pollice avviene a seguito di traumatismi in abduzione ed estensione del primo raggio. Tipica è la lesione del LCU degli sciatori.

Lesione Placca Volare
IN COSA CONSISTE?
La placca volare è un insieme di legamenti che stabilizzano anteriormente le articolazioni metacarpo-falangee e interfalangee.
Clinicamente oltre al dolore e al gonfiore si evidenzia una zona di ematoma volarmente alla zona della articolazione interfalangea prossimale.
Lesioni Legamento del Polso
IN COSA CONSISTE?
Le lesioni legamentose per quanto riguarda il polso sono frequenti soprattutto nei traumi a media o alta energia.
Uno dei legamenti più coinvolti in questo tipo di traumi è il legamento scafolunato, che si trova tra le ossa scafoide e semilunare.
Dito a Martello
IN COSA CONSISTE?
Un tentativo di estensione dell’ultima falange contemporaneo a un trauma in flessione forzata della stessa può provocare una lesione della porzione distale del tendine estensore può essere o meno associata lesione della falange distale.
Clinicamente il dito si presenta con la interfalangea distale flessa e impossibilità di estensione attiva.

Calcio
RUGBY & FOOTBALL
Golf
Sci & SNOWBOARD
Pugilato
Climbing
Canoa & Canottaggio
Ciclismo
Pallavolo, Basket e sport con palla
Atletica Leggera
Ginnastica Artistica e Ritmica
Nuoto e Sport Acquatici
Tennis
Calcio
IN COSA CONSISTE?
Nonostante sia uno sport a ridotto utilizzo degli arti superiori, i traumatismi alla mano e al polso avvengono con incidenza simile ad altri sport che prevedono un coinvolgimento maggiore degli arti superiori.
Le lesioni ossee sono prevalentemente rappresentate da fratture di radio distale, scafoide, metacarpi o falangi. I traumi possono determinare lesioni legamentose di polso o dita. Nei giovani al di sotto dei 15 anni, prevalgono le fratture a legno verde.

Rugby & Football
IN COSA CONSISTE?
Questi sport hanno una elevata frequenza di lesioni traumatiche.
Tra queste prevalgono le fratture delle falangi, traumatismi delle articolazioni interfalangee, disinserzioni dei tendini flessori ed estensori dalle falangi distali che determinano i quadri di mallet finger e di jersey finger.

Golf
IN COSA CONSISTE?
Non sono infrequenti nella pratica del golf le patologie da sovraccarico e infiammazione tendinea a livello dell’arto superiore.
In questi casi il primo approccio è generalmente conservativo e prevede il confezionamento di un tutore di scarico per le strutture coinvolte, con successivi eventuali tutori funzionali, bendaggi o adattamenti posturali che minimizzino il sovraccarico durante la pratica sportiva.

Sci & Snowboard
IN COSA CONSISTE?
Il trauma più frequente in questa disciplina è la lesione del legamento collaterale ulnare della metacarpofalangea del pollice.
Essa è determinata da una caduta o dal trauma in abduzione ed estensione determinato dalla racchetta da sci.
L’indicazione al trattamento è chirurgica.

Pugilato
IN COSA CONSISTE?
Il termine “frattura del pugile” è spesso usata per descrivere una frattura del collo del 5° metacarpo.
I pugili professionisti hanno solitamente una protezione delle articolazioni stesse con bendaggi stabilizzatori e di protezione che limitano molto e riducono gli impatti assiali.

Climbing
IN COSA CONSISTE?
La più frequente lesione riportata in letteratura interessa i tessuti molli ed in particolare il canale dei flessori a livello delle pulegge.
La lesione delle pulegge è il traumatismo più frequente, in particolare della puleggia A2 o A4.

Canoa & Canottaggio
IN COSA CONSISTE?
Questa attività sportiva è caratterizzata da movimenti ripetuti che possono determinare tendinopatie di flessori ed estensori a livello dell’avambraccio ed in particolare all’intersezione tra gli estensori di polso e l’estensore lungo di pollice.
Solo in rari casi in cui le terapie non hanno dato beneficio, possono essere necessarie delle procedure chirurgiche.

Ciclismo
IN COSA CONSISTE?
Una frequente problematica dei ciclisti è rappresentata dalla compressione del nervo ulnare a livello del polso, determinata dalla posizione dell’arto superiore nell’appoggio sul manubrio.
Sono evidenziabili allterazioni della sensibilità nel territorio del nervo ulnare della mano ed in taluni casi di ipostenia ed ipotrofia della muscolatura intrinseca della mano.

Pallavolo, Basket e Sport con Palla
IN COSA CONSISTE?
La maggior parte delle lesioni che interessano l’arto superiore in atleti cestisti e pallavolisti coinvolge il distretto polso e mano e la maggior parte di questi è il risultato di cadute o di impatti con la palla.
I traumi di gioco possono determinare lesioni ossee e legamentose.

Atletica Leggera
IN COSA CONSISTE?
Il coinvolgimento della mano e dell’arto superiore varia in base alla specialità che viene praticata.
I lanci e i getti rappresentano chiaramente le maggiori occasioni di patologie da sovraccarico a livello muscolo tendineo, legamentoso ed articolare.

Ginnastica Artistica e Ritmica
IN COSA CONSISTE?
Il gomito e il polso rappresentano le sedi di maggior stress in queste discipline. Essi sono sottoposti a continui ed intensi carichi in flesso-estensione ai gradi estremi.
Le lesioni legamentose più frequenti coinvolgono il legamenti del gomito, la fibrocartilagine triangolare e il legamento scafolunato a livello del polso.

Nuoto e Sport Acquatici
IN COSA CONSISTE?
Durante la pratica del nuoto è possibile incorrere in traumi dovuti allo scontro tra atleti piuttosto che ad urti contro la struttura della vasca e dei separatori di corsia galleggianti.
In tali casi il dolore e la limitazione funzionale devono essere indagati dallo specialista che determinerà l’esistenza di lesioni e quale sia il trattamento adeguato.

Tennis
IN COSA CONSISTE?
Tipiche del tennis sono le patologie da sovraccarico a livello delle strutture muscolo-tendinee dell’avambraccio, causate dalla ripetitività del gesto sportivo e dai continui impatti racchetta-pallina, nonchè l’impugnatura forte e costante della racchetta durante la pratica.
Frequenti sono anche in questi casi il primo approccio può essere di tipo coservativo.
