Alternanza scuola-lavoro e il reparto di Chirurgia della Mano
Alternanza scuola-lavoro e il reparto di Chirurgia della Mano
DIRETTO DAL PROF. GIORGIO PAJARDI . GRUPPO MULTIMEDICA
L’alternanza scuola-lavoro è un modello di apprendimento obbligatorio, che permette ai ragazzi della Scuola secondaria superiore, di età compresa tra i 15 ed i 18 anni, di svolgere il proprio percorso di istruzione realizzando una parte della formazione presso un’impresa o un Ente del territorio.
E’ una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta.
La scuola deve, infatti, diventare la più efficace politica strutturale a favore della crescita e della formazione di nuove competenze, contro la disoccupazione ed il disallineamento tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. Per questo, deve aprirsi al territorio, chiedendo alla società di rendere tutti gli studenti protagonisti consapevoli delle scelte per il proprio futuro.
Con l’alternanza scuola-lavoro viene introdotto, in maniera universale, un metodo didattico e di apprendimento sintonizzato con le esigenze del mondo esterno che chiama in causa anche gli adulti, nel loro ruolo di tutor interni (docenti) e tutor esterni (referenti della realtà ospitante).
L’alternanza favorisce la comunicazione intergenerazionale, pone le basi per uno scambio di esperienze e crescita reciproca.
Non solo imprese ed aziende, ma anche associazioni sportive e di volontariato, enti culturali, istituzioni e ordini professionali possono diventare partner educativi della scuola per sviluppare in sinergia esperienze coerenti alle attitudini e alle passioni di ogni ragazza e di ogni ragazzo.
In questa chiave si spiega il monte ore obbligatorio: 400 ore negli istituti tecnici e professionali e 200 ore nei licei che rappresentano un innovativo format didattico rispetto alle tradizionali attività scolastiche e possono essere svolte anche durante la sospensione delle attività didattiche e/o all’estero.
Il Reparto Universitario di Chirurgia e Riabilitazione della Mano del Gruppo MultiMedica, diretto dal Prof. Giorgio Pajardi, ha aderito con piacere e forte disponibilità a questa iniziativa a partire sin dal suo nascere, vedendo aumentare in modo significativo ogni anno il numero delle richieste da parte degli istituti scolastici regionali e non.
Solo quest’anno sono stati accolti 35 studenti iscritti al 3 – 4 e 5° anno della scuola secondaria superiore, suddivisi equamente per periodo, sede e settore, al fine di permettere un’adeguata attenzione da parte dei Tutor aziendali verso gli Studenti e di conseguenza un maggior coinvolgimento da parte degli Studenti stessi.
Grazie a questo progetto i giovani possono tuffarsi nell’affascinante mondo della chirurgia e vivere il reparto a fianco dei nostri medici.
Lo studente ha accesso alla sala operatoria dove può osservare e partecipare in modo attivo (sotto la supervisione del tutor) al percorso di preparazione all’intervento chirurgico ed osservare da vicino l’esecuzione della procedura chirurgica. Lo studente imparerà ad interfacciarsi con tutte le figure professionali che orbitano nel blocco operatorio: chirurghi, anestesisti e infermieri.
La giornata prosegue con l’affiancamento di un medico in ambulatorio, sia visite chirurgiche che medicazioni, dove lo studente potrà eseguire, con il tutoraggio del medico ed infermieristico, le medicazioni semplici.
Il nostro reparto è centro di riferimento AREU per i traumi dell’arto superiore. Accade spesso, durante la giornata, di doversi recare in Pronto Soccorso per la valutazione di traumi più o meno complessi e lo studente potrà affiancare il chirurgo nella gestione del paziente traumatizzato.
Lo studente potrà inoltre dedicare parte della giornata ad osservare l’attività dei nostri fisioterapisti che si occupano del trattamento riabilitativo postoperatorio e del confezionamento di tutori dedicati.