ASSOCIAZIONI
– Tre associazioni, una missione
Le nostre Associazioni
Curiamo le mani di adulti e bambini
Sin dal 1997 il Professor Pajardi ha creduto nella rete come strumento imprescindibile di comunicazione, informazione e formazione, ideando e sviluppando i siti: centrostudimano.it, manobambino.org, morbodidupuytren.com, lamanodellosportivo.it, lachirurgiadelpolso.it, lariabilitazionedellamano.com, giorgiopajardi.it
Nel 1997 il Prof Pajardi ha fondato il “Centro Studi Mano” per promuovere attività di ricerca e divulgazione per lo studio delle patologie dell’arto superiore con creazione di corsi e congressi.
Nel 2007 ha fondato, e ne è Presidente,
l’Associazione “La mano del bambino” con specifico settore di ricerca e studio nell’ambito delle patologie malformative congenite dell’arto superiore con lo scopo primario di creare un team specialistico multidisciplinare di medici, psicologi, fisioterapisti che possa relazionarsi quotidianamente con i bambini affetti da tali patologie e le loro famiglie. A tale scopo a partire dal 2012 organizza a settembre il “Campus, giornata di giochi per i bambini e di informazione per genitori.
Il 25 novembre del 2014 viene fondata l’Associazione Italiana per il Morbo di Dupuytren.
1997
NASCE IL CENTRO STUDI MANO
Per promuovere ogni iniziativa culturale, didattica e divulgativa
2007
NASCE L’ASSOCIAZIONE LA MANO DEL BAMBINO
ricerca e studio nell’ambito delle patologie malformative congenite dell’arto superiore
2014
Il primo Centro Italiano per la Cura del Morbo di Dupuytren, presso l’Ospedale San Giuseppe
Centro Studi Mano
associazione culturale senza fini di lucro

Il Centro Studi Mano fu creato nel 1997 allo scopo di convogliare l’esperienza acquisita nello svolgimento dell’attività clinico-chirurgica verso una didattica formale e pratica, codificata e sistematica. L’intento era in sintesi quello di porre diverse figure professionali coinvolte nel “mondo mano” nelle migliori condizioni per poter ottenere il recupero funzionale ripresa di una mano handicappata o traumatizzata.
Il “Centro Studi Mano” è nato con lo scopo di promuovere ogni iniziativa culturale, didattica e divulgativa affinché una più precisa e tempestiva diagnosi delle malattie della mano ne permettano un trattamento adeguato a tutto vantaggio del Paziente.
La mano è infatti frequentemente sede di malformazioni congenite, di lesioni traumatiche subite sul lavoro ma anche tra le mura domestiche, e di alterazioni più o meno gravi di natura infiammatoria o reumatico-degenerativo.
Questo campo vastissimo e di grande interesse scientifico e sociale della medicina è antico quanto l’uomo, ma solo negli ultimi anni si sta creando una più corretta mentalità nel mondo medico e nel paziente stesso, con una maggiore attenzione verso questo organo di movimento importante nella nostra vita personale, familiare, sociale, lavorativa e di relazione.
Per aiutare a migliorare la qualità dell’informazione e del coordinamento tra i singoli Specialisti coinvolti in questo settore è nato
il Centro Studi Mano, associazione culturale senza fini di lucro che promuove iniziative ad ogni livello con corsi di aggiornamento per terapisti della riabilitazione, partecipazioni a congressi, allestimenti di dispense e schede informative, aggiornamento costante dei Medici di base, sia con il contatto diretto interpersonale sia mediato dai sistemi più moderni di comunicazione quali la posta elettronica e la gestione di un sito web.
Questa associazione non ha alcuna finalità di profitto e gli indispensabili sostegni che provengono da privati ed istituzioni avvengono nella massima libertà e gratuità.
Associazione la Mano del Bambino
iniziative culturali e di ricerca
L’Associazione la Mano del Bambino riconosce nella mano il principale organo dell’apparato locomotore, essenziale per una normale vita personale, familiare, affettiva, psicologica, lavorativa, sociale, relazionale. In particolare l’Associazione la Mano del Bambino si occupa delle problematiche relative all’infanzia e all’adolescenza.
L’Associazione la Mano del Bambino si prefigge pertanto di promuovere tutte le iniziative culturali e di ricerca tese a sviluppare e
divulgare le cognizioni di base e di livello superiore che riguardano in modo diretto e indiretto l’arto superiore con particolare riferimento al suo stadio fisiologico e/o patologico.
Si adopererà per promuovere azioni divulgative e pubblicistiche ad ogni livello, giornalistico, televisivo, con la partecipazione a dibattiti, seminari, incontri di ogni tipo sia a livello associativo sia a nome dei singoli componenti con particolare riferimento ad occasioni che possano avere ampio risalto cognitivo a livello dell’utenza.
Si prefigge in modo specifico lo scopo di informare il campo medico e paramedico da un lato e la popolazione dall’altro su quali possano essere i principali eventi patologici che riguardino l’arto superiore ed i conseguenti rimedi, con particolare attenzione al momento preventivo, e gli eventi traumatici o delle patologie artrosico-degenerative, prodigandosi affinché una più corretta medicina sociale e igiene preventiva possano salvaguardare la mano quale fondamentale organo della vita familiare, lavorativa e di relazione.
L’Associazione ‘La Mano del Bambino”, per la sesta edizione, ha partecipato ad aprile alla Milano Marathon con il progetto ‘Corri per la Mano del Bambino”. Lo scopo è, come sempre, fornire assistenza alle famiglie dei piccoli colpiti da gravi lesioni (400 casi ogni 100 mila abitanti) o malformazioni (1 bimbo su 1.500 nati) agli arti superiori.

Inoltre l’Associazione Mano del Bambino organizza a settembre un “Campus”, quest’anno siamo all’ottava edizione. Il Campus è una giornata dedicata ai bambini che hanno problemi alle mani ed ai loro genitori per giocare, incontrare e confrontarsi con chirurghi, terapisti, psicologi.
A ottobre a Roma, presso il Parco degli Acquedotti, si svolge da diversi anni l’evento “Pedala per la mano del Bambino” organizzato da genitori di un bimbo operato dal Prof Pajardi
Associazione Morbo di Dupuytren
iniziative culturali e di ricerca

Il morbo di Dupuytren è una patologia cronica, progressiva, dovuta ad ispessimento e retrazione dell’aponeurosi palmare che determina una flessione permanente, progressiva ed irriducibile di una o più dita e conseguente rigidità articolare.
Dal 25 Novembre 2014 l’Ospedale San Giuseppe di Milano dispone di un ambulatorio totalmente dedicato alle persone colpite dal Morbo di Dupuytren,
Il Centro, pensato per ridurre i tempi di attesa e permanenza in ospedale – in particolar modo per chi giunge da città o regioni lontane – racchiude due macro-ambulatori riservati, utilizzabili tramite Servizio Sanitario Nazionale; i periodi di attesa riescono a ridursi sotto ai tre mesi.
Il Centro Italiano per la Cura del Morbo di Dupuytren ha radici di immensa conoscenza nel trattamento chirurgico di questa patologia e si fonda sul periodo odierno in cui la cordotomia enzimatica mediante iniezione di collagenasi ha sostituito totalmente tecniche più invasive confermandosi come gold standard di trattamento sia su territorio italiano che estero.
Presso il solo reparto dell’Ospedale San Giuseppe, che in primis ha coordinato le fasi di sperimentazione italiana della collagenasi, negli ultimi cinque anni sono state curate oltre 1200 persone.