Calcio
Calcio
Nonostante sia uno sport a ridotto utilizzo degli arti superiori, i traumatismi alla mano e al polso avvengono con incidenza simile ad altri sport che prevedono un coinvolgimento maggiore degli arti superiori.
Le cadute e la protezione del corpo con le mani, gli impatti con i giocatori avversari, sono spesso responsabili di fratture e lesioni legamentose associate nel distretto mano, polso e gomito.
Le lesioni ossee sono prevalentemente rappresentate da fratture di radio distale, scafoide, metacarpi o falangi. I traumi possono determinare lesioni legamentose di polso o dita. Nei giovani al di sotto dei 15 anni, prevalgono le fratture a legno verde.
Il portiere è per natura più esposto a traumatismi dell’arto superiore legati al proprio ruolo.
Bendaggi di protezione appositamente studiati possono ridurre l’entità del danno successivo a caduta o impatto.
In caso di trauma lo specialista deciderà se preferire un percorso chirurgico o conservativo, in base al quale verrà confezionato un tutore su misura dal terapista della mano e successivamente sarà impostato il trattamento riabilitativo con ripresa graduale delle attività.