CICLISMO
Ciclismo
Una frequente problematica dei ciclisti è rappresentata dalla compressione del nervo ulnare a livello del polso, determinata dalla posizione dell’arto superiore nell’appoggio sul manubrio.
Sono evidenziabili alterazioni della sensibilità nel territorio del nervo ulnare della mano ed in taluni casi di ipostenia ed ipotrofia della muscolatura intrinseca della mano.
I sintomi possono comparire in modo acuto a seguito di gare o allenamenti su terreni sterrati e di lunga durata; in tali casi è sufficiente un riposo da attività sportiva per brevi periodi.
In condizioni croniche, può rendersi necessario l’utilizzo di speciali guanti o di appositi manubri studiati ad-hoc per risolvere il problema del carico e dell’appoggio.
Cadute durante la pratica sportiva possono causare lesioni legamentose o fratture di polso e dita che devono essere indagate dallo specialista per definire se il trattamento debba essere conservativo o chirurgico.
In entrambi i casi sarà necessario confezionare un tutore su misura e iniziare il prima possibile il percorso riabilitativo secondo le indicazioni dello specialista.