Cisti ed igromi del polso
Cisti ed igromi del polso
In cosa consiste:
È una tumefazione sottocutanea di natura non tumorale ripiena di liquido sinoviale. Questo liquido è un lubrificante che si trova all’interno delle articolazioni e nelle guaine dei tendini. Le cisti sono un disturbo comune.
Nella maggior parte dei casi compaiono sul dorso del polso, meno frequentemente sul versante palmare o alla base del pollice, a volte a seguito di traumi o cadute, altre volte senza una causa apparente. I paziente molto spesso riferiscono dolore che compare dopo uno sforzo. Le dimensioni variano nel tempo e talvolta, si riducono fino alla transitoria scomparsa della cisti. Per la conferma della diagnosi è utile un esame ecografico associato ad una visita dello specialista.
Il trattamento:
Se la cisti non provoca dolore o non limita il movimento, è sufficiente il monitoraggio. Se i sintomi sono frequenti o intensi, è necessario asportare chirurgicamente la cisti. L’intervento viene effettuato in Day Hospital in anestesia loco regionale (anestesia plessica).
A giudizio del chirurgo può essere richiesto l’esame istologico. Nonostante una corretta asportazione, la neoformazione potrebbe recidivare.
Dopo l’intervento è consentita l’immediata ripresa del movimento delle dita limitando l’attività lavorativa pesante per almeno una decina di giorni.