DIDATTICA UNIMI
– La Formazione delle nuove Generazioni
Prof. Giorgio Pajardi
Direttore U.O.C. di Chirurgia della Mano – Ospedale San Giuseppe – IRCCS MultiMedica Milano
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica – Università degli Studi di Milano
Master in Riabilitazione della Mano – Università degli Studi di Milano
Past President della SICM Società Italiana di Chirurgia della Mano
Presidente XX° Congresso FESSH Federazione Europera delle Società di Chirurgia della Mano Milano 17-20 giugno 2015
Centro di Riferimento per le Urgenze Microchirurgiche e Grandi Traumi della Mano Regione Lombardia
Fondatore Associazione Centro Studi Mano, Associazione La Mano del Bambino e Associazione Italiana per il Morbo di Dupuytren
Direttore Scientifico M.A.R.C Institute Laboratory Cadaver Lab Multimedica
Da sempre il Prof .Pajardi ha tenuto in considerazione l’importanza della formazione della nuove generazioni.
Sin dal 3° anno di medicina gli studenti possono frequentare le attività di reparto per comprendere da subito come vengono gestite le attività di elettiva e le urgenze.
All’interno del reparto gli specializzandi della scuola lombarda di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva svolgono un ruolo di primo piano nella gestione dei pazienti spesso affiancati da specializzandi provenienti dalle scuole di tutta Europa e da altre figure sanitarie (fisioterapisti, tecnici ortopedici, infermieri, etc) che desiderino frequentare il reparto.
Fisioterapisti di tutta Italia possono frequentare il Master di Riabilitazione della Mano per approfondire sia dal punto di vista teorico e pratico le conoscenze in questo ambito.
Inoltre nozioni approfondite sulla chirurgia della mano vengono anche insegnate agli studenti di tecniche ortopediche.
Da ormai 5 anni inoltre, gli studenti del 3°, 4° e 5° anno delle scuole superiori possono richiedere la frequenza in reparto per poter meglio orientare la loro scelta di vita ed acquisire crediti formativi fondamentali per la maturità.
È Docente presso l’Universita’ degli Studi di Milano dei Corsi di Laurea in:
Medicina e Chirurgia
Fisioterapia
Terapia Occupazionale
Tecniche Ortopediche
La segreteria universitaria dell’UOC di Chirurgia della Mano ha sede presso l’Ospedale San Giuseppe a Milano , ma presso tutte le sedi del Gruppo MultiMedica ove presente la suddetta UOC vengono accolti ogni anno numerosi Studenti.
Alcuni richiedono volontariamente di frequentare il Reparto per conoscere le attività svolte, utile per un successivo orientamento professionale. Altri invece si iscrivono alle attività elettive che il singolo Corso di Laurea mette a disposizione durante il percorso di studi.

Pre Laurea
Attività Elettive
SEMINARIO ELETTIVO
Corso Pratico di Chirurgia della Mano
Rivolto a Studenti iscritti a 3° anno del CDL di Medicina e Chirurgia.
Permette di acquisire 2 Crediti Formativi Universitari (CFU) seguendo per 20 ore divise in tre giorni di presenza in reparto tra didattica in aula e osservazione in sala operatoria delle attività chirurgiche.
Tale corso (organizzato una o due volte in occasione di ogni anno accademico) permette di acquisire basi pratiche di diagnosi e trattamento delle lesioni complesse dell’arto superiore in urgenza ed in elettivo con presenza obbligatoria in sala operatoria a turno e possibilità di proseguire la frequenza in reparto al termine del corso.
Chirurgia, Riabilitazione, Assistenza Sanitaria Globale della Mano
rivolto agli Studenti iscritti ai CDL in: Fisioterapia, Terapia Occupazionale, Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva.
Permette di acquisire 2 CFU seguendo le 20 ore di lezioni frontali distribuite in due giornate.
Lo scopo di tale corso è fornire alle diverse figure professionali di cui sopra, le basi di diagnosi e cura delle patologie della mano, integrando tra loro le diverse fasi dell’evoluzione della guarigione.
Fornire una base elementare sul confezionamento dei tutori in termoplastico per la mano.
INTERNATO ELETTIVO
Chirurgia della Mano e Microchirurgia in Chirurgia Plastica
Rivolto a Studenti iscritti al 3° anno del CDL di Medicina e Chirurgia.
Permette di acquisire 2 CFU seguendo 50 ore di presenza in reparto.
Tale corso organizzato in entrambi i semestri accademici presenta la gestione delle urgenze cutanee – ossee – vascolari e nervose della mano, linee guida sul trattamento della patologia elettiva – attività di reparto e di sala operatoria con ruoli di responsabilità.
Il Prof. Pajardi è anche Docente presso:
L.U.de.S Lugano Campus di Lugano
Università Vita-Salute San Raffaele di Milano per i Cosi di Laurea in Fisioterapia e Corso di Laurea Magistrale Scienze Riabilitative
È stato recentemente stipulato un contratto tra MultiMedica e Eduglobal Associates che prevede periodi di tirocinio, presso il Reparto di Chirurgia e Riabilitazione della Mano diretto dal Prof. Pajardi presso l’Ospedale
San Giuseppe, da parte di Studenti iscritti a Corsi di Laurea in Fisioterapia e provenienti da Università Americane reclutate dall’Associazione stessa.
Eduglobal Associates è un’Associazione non profit che partecipa, insieme ad ospedali accreditati e centri di riabilitazione, allo sviluppo e all’erogazione di programmi formativi nell’area riabilitazione.
Progetto Virgilio
l Prof Pajardi riveste il ruolo di Mentor nell’ambito del Progetto Virgilio.
Tale progetto è un corso di formazione complementare che integra l’approccio “bedside-to-bench” e “bench-to-bedside”.
È rivolto agli Studenti selezionati iscritti al terzo anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia interessati ad approfondire le comprensione dei metodi di ricerca e il legame tra la ricerca di base e la ricerca clinica.
Tale progetto è coordinato da Università di Milano Bicocca che ha come partner l’Università degli Studi di Milano e Humanitas University.
La sinergia tra i tre Atenei crea un team di Tutors e Mentors.
Post Laurea
Master “Riabilitazione della Mano”
Il Prof Pajardi è Direttore del Master “La Riabilitazione della Mano” arrivato alla 14a edizione (A.A. 2019/2020).
Il Master grazie ad intense sessioni sia di lezioni teoriche frontali e seminari che di esercitazioni pratiche, tenute da professionisti tra i più esperti in Italia, si prefigge di trasmettere nozioni scientifiche di altissimo livello, ma anche la passione per questo affascinante settore.
Possono iscriversi laureati in Fisioterapia, Terapia Occupazionale e Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva.
È ormai una realtà formativa annuale importante che vede Studenti iscritti da diverse città italiane.
Corsi
L’UO di Chirurgia della Mano diretta dal Prof. Pajardi fa parte della rete formativa della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica in quanto convenzionata con l’Università degli Studi di Milano e per tutte e tre le sedi IRCCS MultiMedica, Sesto San Giovanni – Ospedale San Giuseppe, Milano – Casa di Cura Santa Maria, Castellanza.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO “TECNICA DI MANIPOLAZIONE”
Il corso in tecniche di manipolazione di cheratinociti e fibroblasti è un corso di perfezionamento universitario che ha lo scopo di formare operatori sanitari da inserirsi nell’ambito della medicina rigenerativa applicata al trattamento dell’ Epidermiolisi Bollosa e delle patologie cutanee.
Il corso si inserisce all’interno del progetto IRMI (Italian Regenerative Medicine Infrastructure), ovvero un’ infrastruttura multiregionale capace di fornire ad ogni livello una rete di conoscenze necessarie per ottimizzare ogni singola scoperta nel settore della medicina rigenerativa e per immettere nel mercato prodotti di medicina rigenerativa per il trattamento di malattie rare e croniche.
Il corso prevede una formazione clinica e di laboratorio che ha lo scopo di approfondire le tecniche di manipolazione ed espansione cellulare finalizzata alla creazione di lamine di cheratinociti/fibroblasti e la loro applicazione clinica nel trattamento dell’Epidermolisi Bollosa.Il corso esplorerà ulteriori tecniche riparative nel trattamento di lesioni cutanee quali piaghe da decubito e il c.d. “piede diabetico”.
Il corso di perfezionamento è rivolto a laureati sia magistrali sia triennali e provenienti da indirizzi biologici, chimici, medici, sanitari e ad operatori del settore.
Il corso vede come coordinatore UNIMI il Prof. Pajardi e le lezioni frontali si svolgeranno presso l’ospedale San Giuseppe di Milano. Il laboratorio che supporta il progetto vede come responsabile il Prof. Torrente ed è il Laboratorio di Cellule Staminali, Dipartimento di Fisiopatologia medico-chirurgica e dei Trapianti, Ospedale Maggiore Policlinico.
I docenti del corso, facenti parte della rete universitaria nazionale, sono esperti nel campo della chirurgia plastica rigenerativa, dello sviluppo delle cellule staminali, delle patologie cutanee croniche e congenite quali l’epidermiolisi bollosa.
Il corso prevede una selezione iniziale basata sul CV e un colloquio orale, e una prova finale scritta con modalità a quiz a riposta multipla.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO “TECNICA MICROCHIRURGICA”
Il Corso in tecnica microchirurgica si pone l’obiettivo di permettere l’apprendimento delle tecniche base di sutura al microscopio.
Il Corso è indirizzato ai laureati in Medicina e Chirurgia che afferiscono a qualunque branca chirurgica che preveda l’utilizzo della microchirurgia.
La microchirurgia rappresenta uno strumento fondamentale di molte discipline chirurgiche, tra cui la Chirurgia Plastica Ricostruttiva, la chirurgia ricostruttiva oncologica, l’oculistica, l’otorinolaringoiatria e la chirurgia maxillo-facciale.
L’acquisizione della tecnica microchirurgica richiede una parte pratica di apprendimento che può essere solo in parte compensata da modelli in vitro per la diversità tra i tessuti artificiali e quelli realmente presenti in vivo.
Una adeguata formazione su modelli arteriosi da “banca” rappresenta un passaggio fondamentale per completare il percorso formativo prima della pratica su modello animale.
Vengono organizzate due edizioni ogni anno, ad aprile e a novembre.