Malattia Morbo di Dupuytren
Malattia Morbo di Dupuytren
In cosa consiste:
Il Morbo di Dupuytren è un ispessimento anomalo del palmo della mano che può causare una limitazione al movimento delle dita. Nei casi più avanzati si sviluppa un cordone retraente sotto la pelle che rende sempre più difficoltosa la completa estensione delle dita interessate, fino ad arrivare ad una situazione di chiusura obbligata delle stesse.
In alcuni pazienti la malattia può colpire anche altre parti del corpo, come la pianta dei piedi o le nocche delle dita. La causa è sconosciuta, anche se è importante una certa predisposizione familiare.
La malattia è benigna e di solito indolore.
Il trattamento:
La presenza di un singolo nodulo al palmo non costituisce una indicazione assoluta al trattamento. Attualmente la principale indicazione terapeutica per tale patologia è la cordotomia ad ago e successive 4 sedute di fisioterapia; Il trattamento chirurgico invece prevede l’asportazione del tessuto patologico con conseguente distensione delle dita, ed è indicato qualora la funzione della mano sia compromessa. Il post-operatorio in questo caso è impegnativo e prevede medicazioni e cicli di fisioterapia, necessari a garantire l’efficacia del trattamento chirurgico ed è sempre necessario l’ausilio di tutori.
Esiste infine la possibilità di eseguire delle microiniezioni localizzate a livello del cordone con una sostanza chiamata collagenasi che è in grado di sciogliere il cordone permettendo la completa estensione delle dita, con una invasività certamente minore rispetto all’intervento chirurgico e con una anestesia locale alla mano. Tuttavia, ad oggi tale farmaco non è più erogato dal SSN.
La malattia ha carattere recidivante per cui la ricomparsa in un periodo variabile post trattamento è sempre possibile.