NASCE IL PRIMO CENTRO ITALIANO PER LA CURA DEL MORBO DI DUPUYTREN

NASCE IL PRIMO CENTRO ITALIANO PER LA CURA DEL MORBO DI DUPUYTREN

Il Centro Italiano per la cura del Morbo di Dupuytren ha le radici in un passato di grande esperienza nel trattamento chirurgico della patologia , nasce da un presente in cui la cordotomia enzimatica mediante iniezione di collagenasi, ha soppiantato le tecniche più invasive affermandosi come gold standard di trattamento e guarda verso il futuro supportanto la ricerca di cura che sia definitiva.

Il Centro si pone come riferimento nazionale per tutti i Pazienti affetti dalla patologia che vogliano accedere alle più moderne tecniche di trattamenti garantendo facile accessibilità a tutto il percorso di cura attraverso vie preferenziali e dirette di accesso alle visite SSN con ambulatori dedicati, al trattamento e al percorso riabilitativo.

Il Centro ha sede presso L’Ospedale San Giuseppe nel reparto di Chirurgia della Mano diretto dal prof Giorgio Pajardi.

Il reparto ha vissuto e coordinato in prima persona le fasi di sperimentazione italiana della collagenasi arrivando a trattare con la nuova tecnica in 5 anni più di 1000 Pazienti provenienti da ogni regione.

PERCORSO XIAPEX – PROCEDURA DI ACCESSO AL SERVIZIO

Il protocollo XIAPEX comprende due fasi fondamentali: 

 TRATTAMENTO

 PERCORSO POST OPERATORIO

 

Il TRATTAMENTO Xiapex si svolge in due giornate:

1° GIORNO – Infiltrazione ambulatoriale farmaco.

Percorso diagnostico specifico:

– ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG)

– VALUTAZIONE CHIRURGO DELLA MANO

– INFILTRAZIONE EFFETTIVA FARMACO

 2° GIORNO – Trazione cordone in sala operatoria.

Percorso diagnostico specifico:

  • TRAZIONE CORDONE ASSISTITA IN SALA OPERATORIA
  • CONFEZIONAMENTO TUTORE SU MISURA PRESSO REPARTO RIABILITAZIONE CHIRURGIA DELLA MANO

Subito dopo la trazione del cordone un terapista specializzato confezionerà un tutore su misura modellato direttamente sulla mano del paziente indossato solo nelle ore notturne, che garantirà in maniera confortevole il mantenimento del risultato ottenuto.

Inoltre bisognerà seguire un programma di esercizi che, avviato in tempi brevi, è in grado di ridurre il dolore e l’edema, di prevenire la rigidità e soprattutto di garantire un ritorno più celere alle attività lavorative e/ o sportive.

 SUGGERIMENTI PER PREPARAZIONE AL TRATTAMENTO

In previsione della procedura, si CONSIGLIA 15 giorni prima del trattamento di trattare la cute palmo della mano e le dite interessate dalla patologia con crema emolliente idratante (è idonea qualsiasi crema di qualsiasi marca purchè ad alto potere idratante) da applicare più volte al giorno.

PERCORSO POST OPERATORIO

Il percorso si compone di una seconda essenziale fase riabilitativa necessaria, al fine di mantenere ed ottimizzare i risultati ottenuti.

Per post operatorio standard si intende MEDICAZIONE, FISIOTERAPIA e VISITE DI CONTROLLO.

La prima medicazione post operatoria è prevista ad una settimana dalla procedura.

La fisioterapia si svolgerà nell’arco di un mese mediante pacchetto a tariffa agevolata di 4 SEDUTE TOTALI – 1 alla settimana con Fisioterapiste dedicate.

Saranno confezionati tutori statici e dinamici su prescrizione del chirurgo da indossare la notte per un tempo indicativo di quattro mesi.

Visita di Controllo conclusiva entro e non oltre i 40gg dal trattamento al fine di attestare il risultato raggiunto.

E’ OBBLIGATORIO attenersi alla fase del percorso post operatorio allo scopo di aggiornare la scheda personale del paziente registrata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) come indicato dalle regole del Servizio Sanitario Nazionale.

  • In Reparto vi sono Chirurghi e Terapisti specializzati che seguiranno in prima persona tutte le fasi del percorso.
  • Sono stati creati appositamente ambulatori e spazi riabilitativi interamente dedicati alla patologia nell’ottica di garantire un percorso ad hoc in cui il paziente sia seguito in maniera specifica e competente.
  • E’ presente una Segretaria dedicata che provvederà in prima persona alla programmazione dell’intero percorso con invio di informativa dettagliata e proposta date trattamento.
  • E’ preferibile munirsi di indirizzo e-mail per ricevere l’informativa a cui sarà necessario rispondere per accettazione delle date.
  • In alternativa dovrà essere ritirata personalmente.

CONTATTI UTILI

Prenotazione visite

Tel. 02.86 87 8889 Cup
Tel. 02.85 99 4805 dal lunedì al venerdì orario 11.00 – 13.00
E-mail: ambulatorimano.sangiuseppe@multimedica.it

Segreteria per programmazione Trattamento

Tel. 02.85 99 4940 dal lunedì al venerdì orario 11.00 – 13.00
Fax 02.85 99 4555
E-mail: ricoverimano.sangiuseppe@multimedica.it