Nuovo centro a Crema

Nuovo centro a Crema

Comunicato stampa

Nasce a Crema il nuovo Centro

per la Riabilitazione della mano e dell’arto Superiore

Moscazzano (CR), 25 febbraio 2019 – È stato inaugurato recentemente a Moscazzano (Crema), il nuovo Centro dedicato a un organo fondamentale quanto complesso: la mano. Si tratta dello “Studio Paparo – Riabilitazione Mano e Arto Superiore” che può vantare un “filo” diretto con il Reparto di Chirurgia e Riabilitazione della Mano dell’Ospedale San Giuseppe, Gruppo MultiMedica di Milano, diretto dal Professor Giorgio Pajardi.

«La mano è una parte del corpo complessa e delicata – spiega la Dr.ssa Stefania Paparo, Responsabile del Centro, terapista occupazionale e terapista della mano certificata, nonché Segretario dell’Associazione Italiana Riabilitazione Mano (AIRM) -. Perciò, è necessario che il paziente sia preso in carico da un equipe specialistica, che comprenda la parte chirurgica così come quella della riabilitazione. Il chirurgo e il terapista devono lavorare in sinergia per costruire insieme al paziente un programma riabilitativo specifico per la patologia in questione. Una diagnosi il più possibile precoce consente di ottenere risultati ottimali nei trattamenti; per questo, è utile stabilire un contatto con lo specialista fin dalla comparsa dei primi sintomi».

Lo Studio Paparo – in piazza Aiserey, 3 a Moscazzano (CR) – offre consulenze e visite volte alla diagnosi e al conseguente trattamento tempestivo delle principali malattie a carico dell’arto superiore, sia nell’adulto che nel bambino. Grazie alla consulenza mensile del Professor Pajardi, i pazienti possono godere di una visita specialistica e, in caso sia necessario un trattamento di tipo chirurgico, di proseguire il proprio percorso presso l’Ospedale San Giuseppe di Milano.

La parte di terapia della mano, invece, è gestita direttamente dalla Dr.ssa Paparo con programmi terapeutici che prevedono l’impiego di tecniche di riabilitazione ad hoc e la realizzazione di tutori in materiale termoplastico, confezionati su misura.

«Sono innanzitutto felice di collaborare con una dr.ssa del calibro di Stefania Paparo, con cui ho lavorato per diversi anni presso il mio reparto – ha commentato il Professor Pajardi -. La possibilità di avere a portata di mano sul territorio dei Centri specialistici di riferimento per la cura delle patologie dell’arto superiore è qualcosa di fondamentale. Permette di arrivare a una diagnosi tempestiva e a un conseguente trattamento, spesso anche solo riabilitativo, che porta alla soluzione del problema in tempi rapidi. Condizioni come la sindrome di De Quervain, il dito a scatto, ma anche la malattia di Dupuytren, se scoperte in tempo, sono oggi di facile gestione grazie a un mirato approccio riabilitativo o chirurgico tramite tecniche mininvasive che permettono una rapida mobilizzazione».

Le visite presso lo “Studio Paparo” sono disponibili esclusivamente su appuntamento, telefonando al 338.4838417 o inviando una mail a paparo.studio@gmail.com.

Info e prenotazioni:
+39 338 4838417 – Per info e prenotazioni telefoniche
paparo.studio@gmail.com – Per info e prenotazioni email
Piazza Aiserey n. 3 – 26010 Moscazzano – CR

Ufficio Stampa:

Value Relations

Alessio Pappagallo

339.5897483 – a.pappagallo@vrelations.it

Date del corso: 23 – 25 ottobre 2017

Il corso permette ai partecipanti di eseguire esercitazioni pratiche di sutura microchirurgica su vasi (arterie e vene) e nervi periferici umani prelevati da cadavere ed offre 30 ore di lezioni di cui oltre 28 di esercitazione pratica al microscopio.
Gli esercizi di dissezione e sutura prevedono diversi calibri e sono definiti sulla base delle specifiche competenze di ciascun partecipante con difficoltà crescenti, spaziando dalla sutura dell’arteria brachiale (7-8 mm di diametro) fino alle arterie digitali (1-2 mm di diametro). Sono previste suture di nervi di diametri differenti.
Le esercitazioni di sutura vascolare avvengono sotto la guida di tutor formati dal DU. De Techniques Microchirurgicales di Parigi e 2 postazioni sono dotate di microscopio con doppio operatore per permettere ai neofiti un apprendimento mirato sotto la guida diretta del tutor.
Al termine degli esercizi ogni anastomosi viene verificata ed è assegnato un punteggio da 1 a 5 valutando ciascuno dei seguenti parametri:

• Ripartizione dei punti
• Posizionamento del singolo punto
• Pervietà dell’anastomosi
• Tempo richiesto per l’esercizio

Paolo Cortese
Responsabile Servizio di Microchirurgia Ricostruttiva
UOC di Chirurgia della Mano
Ospedale San Giuseppe/IRCCS MultiMedica
 
SEDE DEL CORSO
Gruppo MultiMedica
Polo Scientifico e Tecnologico
Via Gaudenzio Fantoli, 16/15
20138 Milano (MI)/Milano

Uscita CAMM tangenziale est – 10 minuti da Linate

ISCRIZIONI / REGISTRATION
Il corso è riservato a 20 iscritti.
Vi sarà un bando di concorso dell’Università degli Studi di Milano che aprirà intorno a fine agosto 2017.
I primi 20 in graduatoria potranno accedere al corso.
La quota di iscrizione è di € 600,00 + IVA e andranno versati all’Università con modalità che saranno comunicate ai vincitori.
La quota è comprensiva di cena sociale.
Verranno forniti a ciascun partecipante una postazione microchirurgica completa di microscopio, strumentario e fili di sutura (7.0, 8.0, 9.0, 10.0, 11.0).
Le iscrizioni sono aperte per tutti i laureati in Medicina e Chirurgia dotati del titolo di abilitazione alla professione. È criterio preferenziale di ammissione l’appartenenza ad una Scuola di Specializzazione tra:

• Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica
• Maxillo-faciale
• Oculistica
• Ortopedia
• Otorinolaringoiatria
 
Al termine del corso verrà consegnato:
• Attestato di partecipazione
• Attestato di idoneità ottenuta in relazione alle valutazioni risultati degli esercizi eseguiti
• Copia della scheda di valutazione degli esercizi eseguiti
 

La segreteria organizzativa è a disposizione per ogni informazione e per raccogliere preadesioni, che non saranno in alcun modo vincolanti, così da essere avvertiti e supportati
non appena apre il bando di concorso.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA / ORGANIZING SECRETARIAT
Gruppo Multimedica
Ospedale San Giuseppe
Via San Vittore, 12
20123 Milano (MI)
02 8599.4108

E-mail: jessica.vignali@multimedica.it