PSICOLOGIA
– LE SPECIalizzazioni

Psicologia

Il Servizio di Psicologia nasce dalla necessità di dare spazio ai bisogni di ordine psicologico dei nostri piccoli pazienti e dei loro familiari. La mano è un distretto centrale all’interno della vita di ciascun individuo per le valenze funzionali, estetiche e relazionali.

La nascita di un bambino con una malformazione congenita rappresenta una fonte di sofferenza per il genitore, che talvolta non sa come affrontare la situazione del figlio, sperimentando vissuti di solitudine, rabbia e tristezza. In questa prima fase lo psicologo si rivolge prevalentemente al genitore che si confronta con la malformazione del figlio e con l’impatto che questa ha all’interno dei differenti sistemi di riferimento, siano essi quello famigliare, di coppia o sociale.

Lo psicologo incontra il bambino e chi lo accompagna in occasione della prima visita con il chirurgo e resta a disposizione della famiglia per tutto la durata del protocollo terapeutico. Le diverse fasi del protocollo, sul piano psicologico, vedono emergere criticità differenti in relazione alla chirurgia, alla riabilitazione ma anche a fronte di diverse fasi del ciclo di vita.

L’incontro con il chirurgo rappresenta un momento importante per i genitori che possono prendere contatto con quanto è possibile fare per affrontare il problema del bambino. Tuttavia è anche un momento che per alcuni genitori rappresenta la presa di contatto con la realtà, che non sempre risponde a quanto immaginato o sperato, inoltre il genitore affronta il difficile compito di decidere per il proprio figlio.

Man mano che il bambino cresce si presenta la necessità di coinvolgerlo in modo differente, talvolta proponendo uno spazio di confronto adeguato alle risorse emotive e cognitive del piccolo paziente.

Il servizio di psicologia nasce quindi dalla consapevolezza dell’importanza che la mano riveste all’interno della vita dell’individuo. La reazione dei genitori non può quindi restare sul piano dei vissuti e delle emozioni, ma deve consentire la mobilitazione di risorse atte a cercare e perseguire una soluzione utile a migliorare la situazione del bambino.