I NOSTRI SPECIALISTI
– LA CHIRURGIA DELLA MANO
Direzione
prof. Giorgio Pajardi
Direttore U.O. Chirurgia e Riabilitazione della Mano
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica – Università degli Studi di Milano
CURRICULUM VITAE
dott.ssa Chiara Novelli
Responsabile UO Chirurgia e Riabilitazione della Mano – IRCCS MultiMedica – Sesto San Giovanni
CURRICULUM VITAE
dott. Andrea Ghezzi
Responsabile UO Chirurgia e Riabilitazione della Mano – Santa Maria – Castellanza
CURRICULUM VITAE
Aiuti
dott.ssa Chiara Parolo
Responsabile del Servizio di Chirurgia della Mano Pediatrica
dott. Luigi Troisi
Responsabile Servizio di Microchirurgia Ricostruttiva
CURRICULUM VITAE
Assistenti

Dott. Mattia Carozzo

DOTT.SSA ELISA ROSANDA
CURRICULUM VITAE

Dott.ssa Giulietta Proserpio

Dott. Francesco Zanchetta

Dott.ssa Elena Sicilia

Dott.ssa Elena Francioni

Dott. Emanuele Pamelin
Dott. Valerio Monzani

Dott.ssa Erica Tedone Clemente
CURRICULUM VITAE
Specializzandi
L’ U.O.C. Chirurgia e Riabilitazione della Mano come reparto universitario permette la formazione di specializzandi della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, ricostruttiva ed estetica e della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli Studi di Milano
Studenti
NICOLA FRANCHI
ANDREA CRISTINA
BEATRICE ANSELMI
MARTINA PAJARDI
I Chirurghi
Lungi dall’essere un mero utilizzatore di bisturi, il chirurgo oggi è necessariamente un diagnosta capace di conoscere ed utilizzare le più moderne strumentazioni, sapendone interpretare i risultati nell’ambito del singolo caso clinico esaminato.
La ferrea organizzazione di un reparto dal momento dell’accettazione del Paziente, il suo transito nella struttura ambulatoriale, il suo indirizzo alle tecniche strumentali di diagnosi, l’ulteriore momento diagnostico ambulatoriale e la successiva fase terapeutica – riabilitativa / chirurgica – è una condizione necessaria per poter ben svolgere la propria professione.
Lo specialista moderno è parte di una “catena diagnostica” cui si richiede efficacia ed efficienza da cui non si può prescindere. Solo così il Paziente può avere reale beneficio dalle moderne scoperte della medicina.

L’ottimizzazione delle Risorse comporta sia un risparmio sia un servizio garantito al Cittadino.

Gli Psicologi
La mano è un distretto centrale per le valenze funzionali, estetiche e relazionali, ne discende che il valore simbolico di questo distretto, con le conseguenti ripercussioni psicologiche in caso di patologia, sono rilevanti per i pazienti interessati indipendentemente dall’origine della problematica.
Da queste considerazioni è nata la necessità di prevedere la presenza stabile di uno psicologo specializzato in tale ambito presso l’Unità Operativa di Chirurgica della Mano.
Lo psicologo coadiuva il medico-chirurgo nella comprensione dei bisogni del paziente e di coordina con le restanti figure professionali restando a disposizione del paziente e dei suoi familiari.
I Neurofisiologi
L’Elettromiografia è un esame strumentale funzionale che permette di studiare strutture neuromuscolari.
Si divide in Elettromiografia (o esame ad ago) che permette la valutazione della funzionalità elettrica del muscolo sia a riposo sia durante una contrazione volontaria, ed Elettroneurografia che studia la funzionalità della conduzione nervosa, in particolare la conduzione delle fibre nervose sensitive o afferenti e di quelle motorie o efferenti.


I Fisioterapisti
La Chirurgia della Mano è una disciplina complessa e multifattoriale, pertanto ne consegue l’esigenza di una Riabilitazione specialistica eseguita da un’équipe altamente specializzata e qualificata che operi in stretta relazione con il team chirurgico.
Questa figura si identifica nel Terapista della Mano, profilo riconosciuto anche a livello europeo. Il suo obiettivo è quello di prendere in carico il paziente con una visione a 360* dello stesso per aiutarlo e guidarlo nel suo processo di cura, completando, quando presente, il risultato dell’atto chirurgico.
I Terapisti Occupazionali
La Chirurgia della Mano è una disciplina complessa e multifattoriale, pertanto ne consegue l’esigenza di una Riabilitazione specialistica eseguita da un’équipe altamente specializzata e qualificata che operi in stretta relazione con il team chirurgico.
Nello specifico il Terapista della Mano si occupa del trattamento riabilitativo conservativo o post chirurgico di tutte quelle patologie e/o malformazioni congenite che possono coinvolgere l’arto superiore, sia in adulti, sia nei bambini, in base a protocolli impostati e concordati col team chirurgico. La riabilitazione prevede tecniche specifiche che attingono da discipline come la terapia manuale, la neurodinamica, tecniche di mobilizzazione etc… partendo dallo studio anatomico e biomeccanico dell’ organo mano.


I Neuropsicomotricisti
Il neuropsicomotricista svolge attività di prevenzione e terapia delle patologie acute e croniche dell’infanzia con un approccio globale, ossia valorizzando il legame indissolubile tra struttura somatica, cognitiva ed affettiva.
La neuropsicomotricità si inserisce precocemente nel percorso di cura del piccolo paziente affetto da patologie e/o malformazioni agli arti superiori, creando un percorso individualizzato a seconda dei suoi bisogni, con rispetto dell’età e della sua personalità.
Il neuropsicomotricista si avvale di tecniche e di strumenti specifici, tra i quali spiccano la mediazione corporea, il gioco e il movimento, che sono i canali attraverso cui il bambino esprime se stesso, entra in contatto con il mondo ed apprende.
Gli Infermieri
L’equipe dell’Ambulatorio Chirurgia Mano è formato da figure infermieristiche e da operatori socio sanitari, entrambe con diversi ruoli e mansioni si occupano della gestione dei pazienti sia in fase acuta, come le urgenze da pronto soccorso, sia in regime ordinario, come post intervento e sia in regime ambulatoriale, come visite e medicazioni.
L’equipe fornisce un’assistenza a tutto tondo e garantisce al paziente una presa in carico che va dalle medicazioni complesse nel post dimissione, a quelle più semplici a seguire, alla prevenzione delle infezioni, alla prevenzione delle complicanze vascolari, fornisce un’informazione sanitaria adeguata e per finire si occupa dell’aspetto emotivo dei pazienti.


Staff la Mano del Bambino
Lo Staff dell’Associazione “La Mano del Bambino” è composto da un’equipe multidisciplinare in cui sono presenti:
- Chirurghi
- Genetisti
- Psicologi
- Terapisti della mano pediatrici (fisioterapisti e terapisti occupazionali)
- Neuropsicomotricisti
- Infermieri pediatrici
- Anestesisti pediatrici
- Personale amministrativo.
Gli Amministrativi
Una figura fondamentale, spesso data per scontata, che funge invece da connessione tra paziente e personale medico e/o riabilitativo è l’Amministrativa.
Nel nostro Reparto il Personale Amministrativo si distingue in Personale di Front Office e Back Office.
È inoltre una segreteria dedicata che gestisce le attività didattiche, frontali e di tirocinio pratico, con diverse Università Italiane ed Estere coinvolgendo Studenti iscritti a Scuole Superiori, Corsi di Laurea, Scuole di Specializzazione.

Un Team essenziale nel rapporto tra Paziente e Chirurgo/Fisioterapista.