Il Team Chirurgico

– La Chirurgia della Mano

prof. Giorgio Pajardi

CURRICULUM VITAE

dott.ssa Chiara Novelli

CURRICULUM VITAE

dott. Andrea Ghezzi

CURRICULUM VITAE

dott.ssa Chiara Parolo

CURRICULUM VITAE

dott. Luigi Troisi

CURRICULUM VITAE

dott.ssa Elisa Rosanda

CURRICULUM VITAE

dott.ssa Giulietta Proserpio

CURRICULUM VITAE

dott.ssa Elena Sicilia

CURRICULUM VITAE

dott.ssa Laura Loda

CURRICULUM VITAE

dott. Francesco Zanchetta

CURRICULUM VITAE

Il Reparto

Nell’evoluzione della medicina moderna grande risalto assume l’aspetto manageriale ed organizzativo di ogni reparto. Sino a qualche anno fa per “reparto”, “divisione”, “unità funzionale”, “dipartimento” si intendeva un agglomerato di medici affiancato da infermieri che svolgevano un’attività clinico-chirurgica.

Tale concetto è oggi ampiamente superato ed oggi il medico è affiancato da figure professionali specifiche ad impronta più strettamente sanitaria (fisioterapista, terapista occupazionale, neuro-psicomotricista, psicologo, strumentista specialistico, infermiere pediatrico) o ad impronta manageriale (segretaria organizzativa, segretaria didattica).

Un migliore sfruttamento delle risorse comporta non solo un risparmio che riguarda in ultima analisi ogni cittadino ma anche migliore servizio, riducendo disagi, tempi di attesa ed errori.

Lungi dall’essere un mero utilizzatore di bisturi, il chirurgo oggi è necessariamente un diagnosta capace di conoscere ed utilizzare le più moderne strumentazioni, sapendone interpretare i risultati nell’ambito del singolo caso clinico esaminato.

La ferrea organizzazione di un reparto dal momento dell’accettazione del Paziente, il suo transito nella struttura ambulatoriale, il suo indirizzo alle tecniche strumentali di diagnosi, l’ulteriore momento diagnostico ambulatoriale e la successiva fase terapeutica – riabilitativa / chirurgica – è una condizione necessaria per poter ben svolgere la propria professione.

Non è certo più immaginabile oggi un professionista seduto ad una scrivania fra quattro pareti di una abitazione, così come era il medico condotto di una volta.

Lo specialista moderno è parte di una “catena diagnostica” cui si richiede efficacia ed efficienza da cui non si può prescindere. Solo così il Paziente può avere reale beneficio dalle moderne scoperte della medicina.